Infomedia - Contributi Regionali Nazionali ed Europei a Fondo PerdutoContributi Regionali
veneto Turistico-Ricettivo: Transizione digitale ed ecologica contributo fondo perduto 50%

Turistico-Ricettivo: Transizione digitale ed ecologica

VENETO - Rigenerazione e innovazione delle imprese con Interventi finalizzati a sostenere la valorizzazione turistica del territorio, rafforzando crescita sostenibile e competitività delle PMI del comparto ricettivo.

A chi si rivolge:

Possono partecipare micro, piccole e medie imprese (PMI), con i seguenti requisiti:

  • essere regolarmente costituita, iscritta nel registro delle imprese o al R.E.A. e
    attiva presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio
  • gestire e/o essere proprietaria di una struttura ricettiva, corrispondente ad un’unità operativa localizzata negli ambiti territoriali ammessi a bando.

Le strutture ricettive ammissibili sono (L.R. n. 11/2013)

  1. Strutture ricettive alberghiere (articolo 25, L.R. n. 11/2013): alberghi o hotel, villaggi-albergo, residenze turistico-alberghiere, alberghi diffusi;
  2. Strutture ricettive all’aperto (articolo 26, L.R. n. 11/2013): villaggi turistici, campeggi, marina resort;
  3. Strutture ricettive complementari (articolo 27, L.R. n. 11/2013): alloggi turistici, case per vacanze, unità abitative ammobiliate ad uso turistico, bed & breakfast, rifugi;
  4. Strutture ricettive in ambienti naturali (articolo 27 ter, L.R. n. 11/2013).

AMBITI TERRITORIALI:

La sede operativa della struttura ricettiva ove viene realizzato l’investimento deve essere localizzata esclusivamente negli ambiti territoriali dei comuni o delle loro forme associate compresi in destinazioni turistiche che:

  • si siano organizzate in conformità alla legislazione turistica regionale (L.R. 11/2013, art. 9 e DGR n. 2286/2013 e successive modifiche);
  • siano state riconosciute dalla Regione del Veneto come “Organizzazioni di Gestione della Destinazione – OGD”;
  • abbiano adottato un Destination Management Plan.

Qualora un’impresa non fosse proprietaria e/o non avesse in gestione una struttura ricettiva negli ambiti territoriali ammessi a sostegno, potrà subentrare alla proprietà e/o gestione della struttura ricettiva oggetto di intervento ubicata negli ambiti territoriali  ammessi anche successivamente alla data della presentazione della domanda ma comunque entro e non oltre 90 giorni.

CLASSIFICAZIONE

Le strutture possono:

1) essere già classificate al momento della presentazione della domanda;
2) ottenere la classificazione a seguito degli investimenti; in tale caso il livello di classificazione ottenuto deve essere almeno di tre stelle per le strutture ricettive alberghiere o all’aperto o di tre leoni per le strutture ricettive complementari.

Contributo:

Contributo a fondo perduto 50% della spesa ammissibile per la realizzazione del progetto.

Sono ammissibili gli interventi con importi complessivi di spesa ammissibile:

  • non inferiori ad euro 50.000,00 (contributo minimo euro 25.000,00)
  • fino ad un massimo di euro 400.000,00 (contributo massimo concedibile euro 200.000,00).

 

Scadenza:

dalle ore 10.00 del 18 febbraio 2025 fino alle ore 17.00 del 15 maggio 2025

Spese ammesse:

INTERVENTI AMMISSIBILI

Sono ammissibili al sostegno gli investimenti riguardanti la struttura ricettiva volti a favorire la transizione digitale ed ecologica dell’impresa, la piena accessibilità delle strutture ricettive e l’innovazione di prodotto e/o di processo:

a) Interventi per la riduzione dell’impatto ambientale e del consumo di risorse (energia/acqua), per l’utilizzo di fonti energetiche alternative e per l’ammodernamento strutturale e tecnologico orientati alla piena sostenibilità ambientale. Questi interventi, di efficientamento e autoproduzione energetica, potranno interessare la struttura ricettiva con riferimento alle fasi di riscaldamento, raffrescamento, produzione di acqua calda sanitaria, consumo e produzione di energia elettrica (illuminazione, refrigerazione, ascensori, elettrodomestici e altre apparecchiature elettroniche nei locali ristorante, bar e lavanderia) e consumo idrico.

b) Interventi che prevedano strumenti tecnologici hardware e software, cyber security, intelligenza artificiale, machine learning, soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività, domotica.

c) Interventi finalizzati a garantire la migliore accessibilità delle strutture ricettive in ottica di universal design.

d) Altri interventi, anche strutturali, finalizzati a innovare e differenziare l’attuale tipologia di offerta, favorendo lo sviluppo di nuovi prodotti turistici e/o interventi finalizzati a una migliore gestione dei processi aziendali o di gestione della struttura ricettiva. Tali interventi dovranno comunque essere sempre combinati con gli interventi di cui ai punti a), b) e c).

SPESE AMMISSIBILI

A) Spese per opere edili e/o opere di impiantistica

B) Progettazione, direzione lavori e collaudo

C) Spese per consulenze e servizi finalizzati all’ottenimento di certificazioni

D) Acquisto di impianti, macchinari, strumenti e attrezzature

E) Acquisto di veicoli - E’ ammissibile esclusivamente l’acquisto di automezzi nuovi a emissioni zero per il trasporto persone con disabilità

F) Licenze e servizi informatici inclusi servizi in cloud e software SaaS

G) Spese generali - le spese vengono calcolate con un tasso forfettario del 5% della somma dei costi di cui alle precedenti categorie di spesa

Finalità:

Il bando mira a sostenere lo sviluppo e l’innovazione delle imprese del settore turistico-ricettivo, favorendo la loro modernizzazione e contribuendo alla valorizzazione del territorio. L’iniziativa incentiva investimenti volti a migliorare l’accessibilità, l’adozione di tecnologie avanzate, la digitalizzazione e la sostenibilità ambientale ed energetica.

Gli interventi previsti includono il potenziamento dei servizi e dei prodotti offerti dalle imprese attraverso soluzioni innovative come la cybersecurity, l’intelligenza artificiale, la domotica e l’utilizzo di fonti energetiche alternative. Inoltre, il bando si allinea a strategie di sviluppo regionale orientate alla sostenibilità e all’innovazione, promuovendo modelli di business più competitivi e responsabili dal punto di vista economico, sociale e ambientale.

CONTATTACI PER SAPERNE DI PIÙ

Infomedia - Contributi Regionali Nazionali ed Europei a Fondo Perduto