Infomedia - Contributi Regionali Nazionali ed Europei a Fondo PerdutoContributi Regionali
Digitalizzazione e efficientamento produttivo delle imprese

Digitalizzazione e efficientamento produttivo delle imprese

PIEMONTE - Sostegno per promuovere la transizione digitale e la sostenibilità del sistema imprenditoriale e favorire programmi organici di investimento attuati da piccole medie imprese (PMI)

A chi si rivolge:

  • PMI
  • piccole imprese a media capitalizzazione
  • imprese a media capitalizzazione.

Contributo:

Il finanziamento agevolato può coprire fino al 100% dei costi ammissibili.

Quota di finanziamento:

  • per il 70% a tasso zero a valere su fondi del PR FESR 2021/2027
  • per il 30% su fondi bancari

Esclusivamente per le PMI, è prevista l’erogazione di una sovvenzione a Fondo Perduto.

Per entrambe le linee e per le sole PMI, sono previste premialità il cui possesso comporterà una maggiorazione fino al 2% della sovvenzione riconoscibile:

  • rating di legalità
  • certificazione della parità di genere
  • rilevanza della componente femminile/giovanile in termini di partecipazione finanziaria al capitale sociale
  • certificazioni relative ai sistemi di gestione ambientali (EMAS o equivalenti)
  • rating ESG

In caso di localizzazione della sede destinataria dell’investimento in un’area inclusa nelle cosiddette “aree 107.3.c” della carta nazionale degli aiuti di stato a finalità regionale approvata dalla CE con decisione C (2022) 1545 final del 18.03.2022, l’intensità di aiuto complessiva risulta maggiorata del 2,5%

Scadenza:

alle ore 12:00 del 31/01/2024 

Spese ammesse:

Investimenti

Linea a) Digitalizzazione delle imprese

saranno ammissibili gli investimenti in infrastrutture digitali e cybersecurity, progetti per l’adozione di sistemi integrati a supporto della crescita e la resilienza, per sviluppare il commercio elettronico, l'e-business e i processi aziendali in rete, per l’introduzione di tecnologie emergenti a supporto della competitività aziendale, nonché per aumentare la protezione ambientale.

Linea b) Efficientamento produttivo delle imprese
saranno ammissibili gli interventi volti a migliorare la competitività e la sostenibilità dell’azienda, l’accompagnamento dei processi innovativi, la diversificazione produttiva e la riorganizzazione aziendale, con particolare riferimento ai progetti coerenti con i paradigmi dell’economia verde e dell’economia circolare.

Una singola impresa potrà richiedere il supporto previsto dal Bando sia a valere sulla Linea a) sia a valere sulla Linea b), presentando due domande distinte purché riferite a spese differenti.


Saranno ammissibili progetti aventi le seguenti dimensioni finanziarie: 

  1. per le micro e piccole imprese, importo minimo pari a € 50.000;
  2. per le medie imprese, importo minimo pari a € 100.000;
  3. per le imprese a media capitalizzazione, importo minimo pari a € 250.000.

L’importo massimo dei costi ammissibili è fissato in € 3.000.000,00.

La durata del progetti dovrà rientrare nell’orizzonte temporale di 18 mesi.

Gli interventi finanziati dovranno contribuire ad almeno uno dei seguenti obiettivi specifici della Strategia regionale di sviluppo sostenibile (SRSvS):

  • ✔ Aumentare la sostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi, anche sfruttando tutto il potenziale delle tecnologie più innovative
  • ✔ Sostenere lo sviluppo di nuove specializzazioni produttive ad alta innovazione, basate sul paradigma dell’economia circolare e della bio-economia
  • ✔ Promuovere l'innovazione tecnologica e la transizione del sistema produttivo
  • ✔ Diffondere i sistemi di certificazione di sostenibilità ambientale (LCA, impronta di carbonio, etc.) sulle materie prime e nelle attività delle imprese
  • ✔ Ridurre la produzione di rifiuti e promuovere il corretto uso delle biomasse

SPESE A,MMISSIBILI

● Spese per acquisto di macchinari e attrezzature o per forniture di componenti funzionali allo svolgimento dell’attività, quali l’acquisto di impianti, macchinari e attrezzature ad uso produttivo, nuovi di fabbrica o ricondizionati, ivi incluso: l’acquisto di software e hardware, l’acquisto di veicoli (ad esclusione della categoria M1) puliti o a zero emissioni, l’acquisto di pannelli fotovoltaici accessori al progetto di investimento principale e nel limite massimo del 20% delle spese ammissibili;

● Spese per installazione e posa in opera degli impianti, ivi incluse le opere murarie, ad esclusivo asservimento dei beni di cui al punto precedente, nel limite del 20% dei relativi investimenti;

● Spese per diritti di proprietà intellettuale, limitatamente all’acquisto di brevetti, know-how, conoscenze tecniche non brevettate strumentali al progetto, ivi incluse le licenze, nel limite del 10% delle spese ammissibili;

● Spese per progettazione e sviluppo, strettamente connesse e funzionali al progetto di investimento, intese come costi esterni sostenuti per la progettazione e lo sviluppo inerenti lo specifico prodotto/processo, ivi inclusi i costi per le certificazioni. Sono inclusi gli studi di fattibilità avviati prima della presentazione della domanda, purché successivamente al 7/10/2022 e strettamente correlati al progetto di investimento.

Finalità:

il bando da 80 milioni di euro si pone l'l'obiettivo di sostenere programmi organici di investimento attuati da piccole medie imprese (PMI), piccole imprese a media capitalizzazione e imprese a media capitalizzazione, che consistano in progetti organici di digitalizzazione o di efficientamento produttivo, finalizzati a:

- realizzare prodotti maggiormente sostenibili;

- rendere il processo più efficiente anche dal punto di vista ambientale (ad esempio per quanto riguarda l’uso dell’acqua e materie prime);

- elevare il livello di sicurezza nei luoghi di lavoro al di sopra degli standard obbligatori.

CONTATTACI PER SAPERNE DI PIÙ

 

Infomedia - Contributi Regionali Nazionali ed Europei a Fondo Perduto