I contributi per l’imprenditoria femminile sono somme messe a disposizione delle aspiranti imprenditrici o delle neo-imprenditrici per lo sviluppo di nuova imprenditorialità, per il quale le donne rappresentano un target importante
Fondi per l’imprenditoria femminile di natura pubblica, erogati nell’ambito della normativa vigente:
- I finanziamenti europei per l’imprenditoria femminile sono tipicamente a fondo perduto
- Le erogazioni di finanziamenti per l’imprenditoria femminile di natura pubblica consistono in una parte a fondo perduto e in un’altra a tasso agevolato
Per accedere ai contributi per l’imprenditoria femminile a fondo perduto occorre partecipare ai bandi indetti di volta in volta dai vari Enti interessati: Unione Europea, Stato, Regioni.
Questi i requisiti per ottenere contributi per l’imprenditoria femminile a fondo perduto:
- imprese individuali in cui il titolare sia una donna;
- società di persone costituite in maggioranza, sia numerica che di capitale, da donne;
- società di capitali costituite in maggioranza, sia numerica che di capitale da donne, e in cui l’organo di amministrazione sia costituito prevalentemente al femminile.