Infomedia - Contributi Regionali Nazionali ed Europei a Fondo PerdutoContributi Regionali
Gal del Ducato: Investimenti Produttivi Attività Artigianali

Gal del Ducato: Investimenti Produttivi Attività Artigianali

EMILIA ROMAGNA - Fondo perduto dal 50% al 60% per Aziende Artigiane volto ad incentivare la creazione e lo sviluppo di attività extra-agricole nelle aree rurali.

A chi si rivolge:

Micro e piccole imprese ARTIGIANE extra-agricole in forma singola, già costituite al momento della presentazione della domanda e iscritte all’albo artigiani della Camera di Commercio. 

(per impresa extra-agricola si intende l’impresa che non esercita le attività previste all’art. 2135 del codice civile – imprenditore agricolo. In particolare, in caso di esercizio di una pluralità di attività l’esercizio di attività agricola non dovrà essere praticata neppure quale attività secondaria).

Inoltre, al momento della presentazione della domanda:

  • I beneficiari devono avere almeno una unità locale/sede operativa nel territorio del GAL
  • I beneficiari devono avere DURC regolare (e contratti di lavoro regolari)
  • I beneficiari devono avere partita IVA attiva
  • I beneficiari devono essere iscritti all’Anagrafe regionale delle aziende agricole, con fascicolo validato nell’anno solare in corso
  • I beneficiari devono possedere o acquisire uno dei codici ATECO corrispondente alle attività sostenute dall’intervento (Divisioni: 10, 11, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 20, 22, 23, 25, 26, 27, 28, 30, 31, 32, 33, 43, 58, 59, 60, 95)

Il bando non finanzia:

  • Imprese agricole che svolgono tale attività come primaria o secondaria
  • Imprese extra-agricole non artigianali, cioè non iscritte all’Albo delle imprese artigiane

Contributo:

Il sostegno in forma di Contributo a Fondo Perduto pari a:

  • al 50% nelle zone C
  • al 60% nelle zone D

Spesa minima ammissibile: Euro 20.000,00.

Spesa massima ammissibile: Euro 250.000,00.

Le domande saranno valutate con l’attribuzione di punteggio, sulla base dei seguenti criteri:

  1. Tipologia di beneficiario
  2. Localizzazione geografica
  3. Tipologia di attività economica
  4. Tipologia di investimenti

 

Scadenza:

dal 17 marzo 2025 al 17 giugno 2025

Spese ammesse:

Sono ammesse le seguenti spese:

  1. opere murarie e impiantistiche necessarie all’adeguamento, ampliamento, miglioramento e/o rinnovo di strutture in cui si esercita l’attività, inclusi gli interventi finalizzati al contenimento dei consumi energetici;
  2. macchinari, attrezzature funzionali al processo di sviluppo aziendale, impianti di lavorazione/trasformazione
  3. dotazioni e arredi inventariabili, inclusa la messa in opera, per l’allestimento interno degli immobili oggetto dell’intervento;
  4. sistemazione, adeguamento e miglioramento delle aree esterne di stretta pertinenza degli immobili oggetto di intervento, limitatamente agli interventi necessari a rendere idoneo e fruibile l’immobile (nel limite massimo del 15% delle spese ammissibili di cui al precedente punto1);
  5. software e attrezzature informatiche funzionali all’attività finanziata;
  6. veicoli industriali (mezzi con una portata totale a terra (P.T.T.) superiore ai 35 quintali) con relativi loro allestimenti;
  7. veicoli non industriali solo se strettamente funzionali alle attività di impresa oggetto dell’intervento quali ad esempio: pulmini, minivan, furgoni, camion, mezzi per il trasporto merci, taxi pubblici, noleggio con conducente, bus, autonegozi (entro il tetto di spesa di euro 30.000. Non sono ammissibili le autovetture fino a 5 posti anche se immatricolati come autocarri);
  8. spese di promozione (entro il limite massimo del 10% delle spese di investimento materiale);
  9. spese generali unicamente se collegate alle spese di investimento, inclusi studi di fattibilità e progettazione (nel limite massimo del 10% se collegate a beni immobili e del 3% se collegate a macchinari, impianti e attrezzature).

 

AVVIO E DURATA DEI PROGETTI

Le spese devono essere sostenute dai beneficiari dopo la presentazione della domanda di sostegno (Ad eccezione delle spese generali che possono essere sostenute 24 mesi prima della presentazione domanda di sostegno, e comunque dopo il 1° gennaio 2023).

Il Beneficiario avrà 12 mesi + eventuali 6 mesi di proroga per realizzare e concludere il progetto.

Finalità:

L’intervento è finalizzato ad incentivare la creazione e lo sviluppo di attività extra-agricole nelle aree rurali sostenendo investimenti di attività imprenditoriali con finalità produttive - con una dotazione finanziaria di euro 1.021.249,24.


L’obiettivo dell’intervento è il mantenimento dell’attrattività delle aree rurali contrastando il progressivo spopolamento al quale queste sono soggette.

CONTATTACI PER SAPERNE DI PIÙ

Infomedia - Contributi Regionali Nazionali ed Europei a Fondo Perduto