Infomedia - Contributi Regionali Nazionali ed Europei a Fondo PerdutoContributi Regionali
Sostegno per la digitalizzazione delle imprese incluse azioni di sistema per il digitale

Sostegno per la digitalizzazione delle imprese

EMILIA ROMAGNA - Sostegno per la digitalizzazione delle imprese incluse azioni di sistema per il digitale 

A chi si rivolge:

PMI  e soggetti iscritti al REA, con i seguenti requisiti:

  • esercitano attività economica in qualunque settore ad eccezione della produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacoltura.
  • devono essere regolarmente costituiti, attivi e iscritti nel Repertorio Economico Amministrativo (REA)
  • devono possedere le dimensioni di micro, piccole e medie imprese
  • devono avere le sedi legali e/o le unità locali nelle quali vengono effettuati gli investimenti nel territorio dell’Emilia-Romagna. Tali sedi e/o unità devono risultare dalla visura camerale.

Contributo:

Contributo a fondo perduto nella misura massima pari al 40%.
 
La misura del contributo è incrementata di 7 punti percentuali nel caso in cui, al momento della domanda, ricorra una o più delle ipotesi di seguito elencate:
  • INCREMENTO OCCUPAZIONALE - qualora il progetto proposto abbia una ricaduta positiva sull’occupazione dell’impresa proponente in termini di acquisizione di nuove competenze nel settore dell’ICT o dell’organizzazione aziendale.
  • GIOVANILE/FEMMINILE - qualora l’attività di impresa del richiedente sia caratterizzata dalla rilevanza della presenza femminile e/o giovanile; questa premialità può essere riconosciuta solo se i soggetti richiedenti svolgono l’attività in forma di impresa iscritta nel registro delle imprese;
  • RATING DI LEGALITA' - nel caso in cui i soggetti proponenti, che abbiano un fatturato annuo pari o maggiore a 2 mln di €, siano in possesso, del rating di legalità. questa premialità può essere riconosciuta solo se i soggetti richiedenti svolgono l’attività in forma di impresa iscritta nel registro delle imprese;
  • AREE MONTANE - nel caso in cui i soggetti proponenti operino, con riferimento alle le sedi legali e/o le unità locali nelle quali vengono effettuati gli investimenti nelle aree montane così come definite ai sensi della L.R. n. 2/2004 e ss.mm.ii. e individuate dalle delibere della Giunta regionale n. 1734/2004 e 1813/2009
  • AREE INTERNE - nel caso in cui i soggetti proponenti operino, con riferimento alle le sedi legali e/o le unità locali nelle quali vengono effettuati gli investimenti nelle aree interne dell’Emilia-Romagna, così come individuate nell’allegato B alla Deliberazione di Giunta n. 512/2022.
  • AREE EX 107.3 C - nelle aree dell’Emilia-Romagna comprese nella carta nazionale degli aiuti di stato a Finalità regionale approvata dalla Commissione Europea con la Decisione C (2022)1545 finale del 18 marzo 2022
 
Contributo massimo: 90.000,00 €
 
I contributi previsti dal presente bando sono concessi nell’ambito del “Regime de minimis”.
 
I contributi previsti dal presente bando non sono cumulabili, per le stesse spese, con altre agevolazioni che costituiscono aiuti di stato (sia in forma di regimi che di aiuti ad hoc) o che siano concesse in Regime de Minimis, fatta eccezione per le agevolazioni concesse sotto forma di garanzia dal Fondo Centrale.

Scadenza:

dalle ore 10.00 del giorno 15 aprile 2025 - Procedura a Sportello

Spese ammesse:

INTERVENTI AMMISSIBILI
I progetti devono introdurre moderne tecnologie digitali nei processi aziendali, di filiera, nei prodotti o nei servizi.
Tipologie di intervento:

Digitalizzazione di base (Livelli 1 e 2 della scala Acatech)

  • Introduzione, implementazione o adattamento di soluzioni tecnologiche di base per favorire la digitalizzazione delle funzioni aziendali.

Digitalizzazione avanzata (Livelli da 3 a 6 della scala Acatech): 

  • Adozione di tecnologie abilitanti del Piano Nazionale Impresa 4.0, come:
    • Internet delle cose
    • Big Data Analytics
    • Integrazione orizzontale e verticale
    • Simulazioni virtuali
    • Robotica
    • Cloud computing
    • Realtà aumentata
    • Stampa 3D
    • Cybersecurity
  • Implementazione delle più recenti tecnologie digitali.
Requisiti degli intervento:

Gli interventi devono rispettare le seguenti condizioni:

  • INVESTIMENTO MINIMO: Importo non inferiore a 20.000,00 euro (IVA esclusa).
  • AVVIO: dalla data di presentazione della domanda (le fatture non devono essere antecedenti).
  • CONCLUSIONE: entro il 31 marzo 2026 (tutte le fatture relative alle spese devono essere emesse entro questa data).

 In fase di controllo in loco, si accerterà che gli impianti, macchinari, software, tecnologie siano installati, collaudati e funzionanti.

 SPESE AMMISSIBILI

  1. acquisto di impianti, macchinari, attrezzature, hardware, beni strumentali tangibili, anche usati o ricondizionati (L'acquisto di beni usati e ricondizionati è possibile solo se il venditore ne attesta la provenienza e l'assenza di contributi negli ultimi cinque anni. Il beneficiario deve inoltre dichiarare che il prezzo è inferiore a quello di un bene nuovo e che il materiale è conforme agli standard e adeguato all'operazione), anche nella forma del leasing e/o del noleggio (limitatamente alla quota capitale – pagati dall'utilizzatore al concedente nel periodo compreso tra la data della domanda e il termine ultimo per la rendicontazione delle spese);
  2. acquisto di licenze software o di abbonamenti per l’utilizzo di licenze software, di servizi erogati nella soluzione cloud computing e software as a service (solo per i canoni pagati tra la presentazione della domanda e il termine di rendicontazione, salvo proroghe. Se l’abbonamento viene pagato in un’unica soluzione, l’intero importo è agevolabile anche se la durata supera il periodo del progetto, purché il pagamento avvenga entro il termine previsto);
  3. realizzazione di piccoli interventi edili, murari e di arredo strettamente collegati e funzionali alla realizzazione del progetto. Tale spesa è riconosciuta per un importo massimo di euro 5.000,00;
  4. acquisizione di servizi per la creazione e/o adattamento/personalizzazione/customizzazione di software, applicativi e siti web;
  5. acquisizione di consulenze specialistiche strategiche per la realizzazione del progetto, comprese le spese per la realizzazione degli assesment relativi al livello di maturità digitale pre-intervento e post-intervento. Tale spesa è riconosciuta nella misura massima del 30% della somma delle voci a), b), c) e d). Non sono ammissibili le consulenze per la presentazione e gestione della domanda e della rendicontazione delle spese)
  6. spese generali connesse alla realizzazione del progetto. Tali spese sono riconosciute nella misura forfettaria del 5% della somma delle voci a), b), c), d), e) e non dovranno essere oggetto di rendicontazione.

Le spese si intendono escluse di I.V.A a meno che quest’ultima non rappresenti un costo non recuperabile.

Per presentare domanda si rende necessaria la realizzazione di una check list e assesment e/o audit tecnologico redatta da un soggetto aderente alla rete regionale per la transizione digitale delle imprese dell’Emilia-Romagna.

Finalità:

Il bando sostiene la digitalizzazione delle imprese attraverso l'adozione di tecnologie avanzate per migliorare flessibilità, sicurezza, efficienza e produttività nei processi aziendali e nelle filiere.
Gli interventi riguardano vari ambiti, tra cui produzione, logistica, gestione delle risorse umane, e-commerce, fintech, blockchain, IA e IoT.
Inoltre, il bando promuove l’innovazione dei prodotti e modelli di business sostenibili, favorendo l’economia circolare, la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni, nonché il benessere lavorativo tramite l’automazione intelligente.

CONTATTACI PER SAPERNE DI PIÙ

Infomedia - Contributi Regionali Nazionali ed Europei a Fondo Perduto