Infomedia - Contributi Regionali Nazionali ed Europei a Fondo PerdutoContributi Regionali
Start up innovative emilia romagna: fino al 70% a fondo Perduto

Start up innovative: fino al 70% a fondo Perduto

EMILIA ROMAGNA - Contributi a fondo perduto dal 60% al 70% per promuovere start up innovative in grado di generare nuove nicchie di mercato ad elevato contenuto innovativo e generare nuove opportunità occupazionali.

A chi si rivolge:

Il bando si rivolge alle micro e piccole imprese regolarmente costituite e registrate nella Sezione speciale del Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio dedicata alle start-up innovative.

  • Per i progetti di avvio di attività (tipologia A) possono presentare domanda le imprese costituite successivamente al 1° gennaio 2016
  • Per i progetti di espansione di start up già avviate (tipologia B) possono presentare domanda le imprese costituite dopo il 8 luglio 2014

Le imprese devono avere l'unità locale in cui si realizza il progetto imprenditoriale in Emilia-Romagna con codice ATECO 2007 primario dell’unità locale rientrante tra quelli individuati nella Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente con riferimento alle priorità A, B e D.

Contributo:

L’agevolazione prevista nel presente bando consiste in un contributo a fondo perduto corrispondente al 60% della spesa ritenuta ammissibile.

Il contributo concedibile non potrà, in ogni caso, superare gli importi di seguito indicati:

- 100.000,00 € per la TIPOLOGIA A.

- 250.000,00 € per la TIPOLOGIA B.

Il contributo potrà essere elevato al 70% per i progetti che prevedono alla loro un incremento occupazionale di dipendenti assunti a tempo indeterminato (con contratti a tempo pieno o a tempo parziale per almeno l’80% del tempo) rispetto a quelle in organico al momento della presentazione della domanda pari a:

  • almeno 2 unità per la TIPOLOGIA A;
  • almeno 3 unità per la TIPOLOGIA B.

Scadenza:

alle ore 10 del 8 luglio 2019 alle ore 17 del 11 ottobre 2019

Spese ammesse:

INTERVENTI AMMISSIBILI

TIPOLOGIA A. Progetti per la realizzazione dei primi investimenti necessari all’avvio dell’impresa e alla messa sul mercato dei prodotti/servizi oggetto di precedente attività di ricerca;

TIPOLOGIA B. Progetti per la realizzazione di investimenti per l’espansione di start up già avviate, per quanto riguarda sedi produttive, logistiche e commerciali e l’aumento di dotazioni tecnologiche.

Per gli interventi di tipologia A sono ammessi costi riguardanti:

  • macchinari, attrezzature, impianti, hardware e software, arredi strettamenti funzionali;
  • affitto e noleggio laboratori e attrezzature scientifiche (massimo 20% del costo totale
  • del progetto);
  • acquisto e brevetti, licenze e/o software da fonti esterne;
  • spese di costituzione (max 2.000 euro);
  • spese promozionali anche per partecipazione a fiere ed eventi (massimo 25.000 €);
  • consulenze esterne specialistiche non relative all’ordinaria amministrazione.

Per gli interventi di tipologia B sono ammessi costi riguardanti:

  • acquisizione sedi produttive, logistiche, commerciali. Le imprese con sede legale esterna alla Regione Emilia-Romagna potranno acquistare solo sedi produttive nel territorio regionale (max 50% costo);
  • macchinari, attrezzature, impianti, hardware e software, arredi strettamente funzionali;
  • spese di affitto e noleggio laboratori e attrezzature scientifiche (massimo 20% del costo totale del progetto);
  • acquisto e brevetti, licenze e/o software da fonti esterne;
  • spese promozionali anche per partecipazione a fiere ed eventi (massimo 10% del costo totale del progetto);
  • consulenze esterne specialistiche non relative all’ordinaria amministrazione.

I progetti imprenditoriali dovranno dimostrare di avere ricaduta innovativa e di diversificazione su almeno uno degli ambiti produttivi

  •  A.1 Sistema agroalimentare;
  •  A.2 Sistema dell’edilizia e delle costruzioni;
  •  A.3 Meccatronica e motoristica;
  •  B.1 Industrie della salute e del benessere;
  •  B.2 Industrie culturali e creative;
  •  D.1 Innovazione nei servizi.

SPESA MINIMA

Finalità:

La regione Emilia-Romagna intende promuovere e far crescere start up innovative in grado di generare nuove nicchie di mercato attraverso nuovi prodotti, servizi e sistemi di produzione ad elevato contenuto innovativo, cogliere i nuovi drivers del mercato, generare nuove opportunità occupazionali.

Il bando si propone l’obiettivo di sostenere le spese di investimento per l’avvio o il consolidamento di nuove imprese ad elevato contenuto tecnologico basate sulla valorizzazione economica dei risultati della ricerca finalizzata a nuovi prodotti e servizi di alta tecnologia o ad alto contenuto innovativo.

CONTATTACI PER SAPERNE DI PIÙ

Infomedia - Contributi Regionali Nazionali ed Europei a Fondo Perduto